Siamo la famiglia Ye, italo-cinese, con un cuore che batte per la cucina e la filosofia orientale.
Partendo dalla tesi che il cibo possiede un’energia, non solamente nutrizionale (Qi), noi cerchiamo di metterla in equilibrio nel piatto.
Cucinare, per noi, non coincide semplicemente con la buona riuscita di una portata, ma piuttosto con l’osservazione e il godimento di ogni singolo passo che porta al compimento della stessa. L’ammollo dei legumi, il lavaggio delle verdure, l’affettare una carota, lo sfrigolio dell’olio caldo sono tutti momenti che ci interessano molto. Questi trasmettono la poesia, la presenza, entrambe necessarie al nostro modo di far cucina.
Ci ispiriamo alla macrobiotica, alla cucina tradizionale cinese, alla cucina buddhista, alle stagioni, alle cucina tradizionale popolare.
Ci auguriamo che le nostre ricette possano nutrire il tuo stomaco, assieme al cuore e all’intelletto. Al nostro tavolo c’è sempre un posto per te, per le tue domande e per la tua storia. Ti aspettiamo.
BRIGATA DI QI IN CUCINA
Il progetto Qi in cucina – Gli inizi
Il progetto Qi in cucina nasce nell’estate del 2019, su Instagram, quando iniziamo a postare video delle nostre preparazioni.
Inizialmente non ci preoccupiamo di dare ricette, ma semplicemente immagini, spunti, colori che facciano venir voglia di cucinare e sperimentare ingredienti nuovi.
Lentamente si evolve, visto il crescente interesse da parte della nostra piccola community e, all’inizio del 2021 diventa un vero e proprio sito divulgativo, dove trovare ricette ma anche approfondimenti su ingredienti e strumenti, importantissimi per comprendere a fondo il nostro tipo di cucina.
Cosa significa Qi in cucina?
Spesso ci viene chiesto se Qi stia per quoziente intellettivo. Niente di più lontano: la scelta di qì (che si legge ci, come ci-nema) nasce da un ideogramma e dal suo significato.
Il qì (cinese), ki (giapponese) o anche ci (coreano, forma antica) è il nome dato all’energia vitale che scorre in ogni essere vivente.
È proprio questa energia che percorre i centri vitali e li rende funzionali e capaci di svolgere il loro compito, essenziale per il mantenimento della vita.
L’ideogramma del qì raffigura il vapore che si alza sopra una pentola di riso che cuoce. Esprime pertanto l’idea di movimento e trasformazione della materia cibo in energia nutriente.
![chi-siamo-spiegazione-logo](https://i0.wp.com/www.qiincucina.it/wp-content/uploads/2021/09/chi-siamo-spiegazione-logo.jpg?resize=200%2C200&ssl=1)
![chi-siamo-spiegazione-logo-2](https://i0.wp.com/www.qiincucina.it/wp-content/uploads/2021/09/chi-siamo-spiegazione-logo-2.jpg?resize=200%2C200&ssl=1)
Il progetto Qi in cucina – Evoluzione
Nonostante raccontare e fotografare le nostre pietanze sia divertente iniziamo a sentire forte la necessità di portare il cibo in tavola e decidiamo di aprire una Iad (Impresa alimentare domestica). A gennaio 2022 partiamo con un delivery casalingo, servendo trenta pasti a settimana, a domicilio.
Grazie alle dabba, tipiche schiscette indiane su quattro piani, riusciamo ad operare con vuoto a rendere. Desideriamo rimanere sostenibili, senza creare sprechi superflui come quelli di contenitori e posate usa & getta (anche se compostabili). Una scelta radicale ma veramente ecologica.
Ci troviamo a Cesena, nel cuore della Romagna. Scopri il nostro menù del mese e, per rimanere sempre aggiornato su ciò che bolle in pentola, ti invitiamo a seguirci su Instagram.