Se cerchiamo il dahl di lenticchie rosse dentro di noi, lo troviamo alla voce comfort food. Non c’è pietanza più avvolgente, morbida, confortante di questa, magari in una giornata piovosa o fredda. Oltre a fornire un qualitativo e quantitativo apporto proteico, rigenera e sfiamma grazie alla presenza del ghee, unito a spezie quali la curcuma.
Un toccasana alla portata di tutti, da accompagnare con del semplice riso e qualche verdura, per ottenere un piatto completo. Se dovesse avanzarti non disperare, il giorno dopo è ancora più buono! Raffreddandosi si solidificherà, ti basterà riscaldarlo, aggiungendo un po’ d’acqua, per farlo tornare in perfetta forma.

Dahl di lenticchie rosse

Curiosità e consigli sul dahl

Il dahl è un piatto vegetariano classico della tradizione indiana. È importante specificare che la religione induista suggerisce una dieta priva di proteine animali e, di conseguenza, il vegetarianesimo è molto diffuso. Il dahl si trova praticamente sempre a tavola, accompagnato da riso, chapati o naan, e altri intingoli molto speziati. Non sempre questa pietanza si ricava dalle lenticchie, ma anche da altre leguminose come i piselli e i fagioli, sempre secchi. A seconda del legume utilizzato e, dell’eventuale presenza o meno della buccia, il dahl prende nomi differenti. Quando lo prepari ti consigliamo di schiumare le lenticchie al momento dovuto e utilizzare un pezzettino di alga kombu, magari avanzata da un precedente brodo dashi. Queste due accortezze renderanno il legume più digeribile, creando minor fermentazione intestinale e relativa aerofagia.

Dosi

per 4 persone

Tempo

35 minuti

INGREDIENTI

NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.

VIDEO RICETTA: Dahl di lenticchie rosse

PROCEDIMENTO

  • Prepara 2 litri e mezzo di acqua o brodo vegetale, che utilizzerai successivamente per la cottura del dahl.

  • Lava con cura le lenticchie decorticate. Trita finemente la cipolla, il porro, la carota e lo zenzero. Devono risultare fini, poiché in cottura dovranno praticamente sciogliersi con le lenticchie.

  • In un tegame capiente e a doppio fondo metti 2 cucchiai di ghee, appena caldo soffriggi la cipolla 1 minuto. Fai lo stesso col porro e poi con la carota. Quando le verdure sono imbiondite aggiungi le lenticchie e rosolale 1-2 minuti, avendo cura di girarle continuamente perché non si attacchino.

  • Aggiungi nel tegame tutto il brodo, necessario per la cottura delle lenticchie. Una volta giunto a ebollizione vedrai formata una schiuma bianca in superficie. Rimuovila con l’aiuto di un mestolo o di una ramina. Probabilmente rimarrà incagliato qualche pezzettino di verdura, non preoccuparti.

  • Socchiudi il tegame con il coperchio e lascia andare il dahl per 20 minuti, a fuoco medio-basso.

  • Ti consigliamo di sigillare del tutto il coperchio perché straboccherebbe il contenuto della pentola. Verifica che le lenticchie si siano effettivamente trasformate in crema, di solito succede. Ogni tanto si possono creare problemi, dovuti alla durezza dell’acqua, e in cottura può essere utile procedere con un effetto shock (aggiunta di poca acqua fredda in cottura). Tuttavia capita più spesso con i legumi non decorticati.
  • Prepara un pentolino a parte e scalda 1 cucchiaio di ghee. Quando sfrigola aggiungi lo zenzero tritato e, a seguire, le tue spezie, facendole sciogliere nel veicolo grasso.

  • Versa il composto assieme alle lenticchie e falli incontrare mescolando. Aggiungi il sale e lascia andare ancora 5 minuti a fuoco basso.

  • Trita finemente del prezzemolo fresco, che utilizzerai per guarnire il dahl. Servi la pietanza calda.

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (2 voti)
Loading...