Quando senti parlare delle mooncakes, significa che siamo a ridosso del tradizionale Festival di metà autunno (o anche Festa della Luna), festività tanto cara alla Cina e a numerosi paesi orientali. Le mooncakes, o tortine di luna, magnificamente decorate grazie agli stampi, tra Settembre e Ottobre fanno irruzione nella vita di tutti.
La nostra ricetta è frutto della tradizione ma anche della nostra sensibilità per quanto riguarda gli ingredienti e le loro combinazioni. L’abbiamo fatta tante volte, quindi se segui attentamente le istruzioni il risultato è garantito! Scegli un momento dove hai circa tre ore a disposizione e goditi questa preparazione, nemica acerrima della fretta. Classicamente le mooncakes alle 5 noci sono vegetariane, ma negli anni abbiamo messo a punto anche una ricetta vegana, decisamente gustosa. A te la scelta!

Curiosità sulle mooncakes e la Festa della Luna
La Festa della Luna, o Festival di metà autunno (中秋节 Zhōngqiūjié), non cade mai nella stessa data. Quest’ultima è il risultato di un calcolo a partire dal calendario lunare cinese, per la precisione il quindicesimo giorno dell’ottavo mese. Tradotto nel nostro calendario gregoriano la Festa della Luna cade sempre tra Settembre e Ottobre, nello specifico nel 2021 è coincisa con il 21 Settembre. Dopo il Capodanno cinese questa è sicuramente la festa di maggior importanza e, per l’occasione, i cinesi godono di un congedo di tre giorni, per riunirsi in famiglia.
Come celebrano la Festa della Luna i cinesi? Banchettando assieme, elargendo doni e preghiere alla Luna, facendo volare in cielo le suggestive e tradizionali lanterne di carta, mangiando mooncakes in compagnia. Nella forma rotonda delle tortine di luna i cinesi riportano la rotondità della luna piena, che simboleggia la riunione della famiglia. Non manca la leggenda intorno a questa festività, che ha come protagonista Chang’e (la ragazza della Luna), finita sul satellite terrestre a seguito di una storia d’amore struggente, ahimè senza lieto fine.
Le mooncakes presentano ripieni diversi, a seconda della zona di provenienza. Tuttavia le più diffuse sono quelle farcite con frutta secca, marmellata di fagioli azuki, pasta di semi di loto e tuorlo d’uovo in salamoia (solitamente d’anatra). Shanghai vanta una versione salata (xian rou yue bing - 鲜肉月饼), fatta di pasta sfoglia, con all’interno carne di maiale.
Ultime, ma non in importanza, le snowskin mooncakes (letteralmente tortine di luna, pelle di neve). Queste non necessitano di cottura e l’impasto viene fatto con la farina di riso glutinoso e amido, che conferiscono quell’effetto chiaro e semilucido. La ricetta delle snowskin mooncakes è recente e prende ispirazione dal mochi giapponese.
Dosi
10 tortine
Tempo
2 ore
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 75 gr di miele o malto d’orzo acquista
- 30 gr di olio di mais
- 10 gr di acqua alcalina
150 gr di farina
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 45 gr di sesamo
60 gr di noci
40 gr di semi di zucca
60 gr di mandorle
45 gr di semi di girasole
60 gr di fichi secchi
55 gr di uvetta
Per spennellare la superficie:
- 1 tuorlo d’uovo + 15 gr d’acqua
- (Alternativa Vegan) 2 cucchiai di latte di soia, un pizzico di curcuma e 1 cucchiaio di malto di riso
- Per realizzare l’iconica decorazione:
- Stampi per mooncakes in plastica alimentare acquista
NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.
Procedimento
Prima di tutto prepara la soluzione di acqua alcalina (lye water - Kansui 枧水). Risulta visivamente identica all’acqua, ma dona all’impasto una certa plasticità, regolandone l’acidità. La puoi trovare confezionata negli Asian store oppure autoprodurla in casa, al bisogno, con le seguenti indicazioni.
Ci sono varie modalità per farla, che includono anche il forno. Noi abbiamo deciso di condividere quella che usiamo più spesso. Avrai bisogno di 1 cucchiaino da tè di bicarbonato di sodio e 520 gr d’acqua. Prepara la soluzione in un pentolino, portala a ebollizione e poi falla bollire per 5 minuti a fuoco alto. Una volta spento lasciala raffreddare.
Prepara quindi l’impasto unendo tutti gli ingredienti e lavorandolo per 5-10 minuti, fino ad ottenere una consistenza plastica, tipo pongo. Lascialo riposare per 1 ora, avvolto nella pellicola e coperto da un panno, nel frattempo prepara il ripeno.
Tosta tutti i semi in forno, per circa 15 minuti a 150°, tranne quelli di sesamo e girasole, che consigliamo di tostare in padella, uno alla volta, per 3-5 minuti.
Trita con il coltello l’uvetta e i fichi secchi e successivamente anche i semi tostati, tranne quelli di sesamo e girasole.
Tosta in padella la farina di riso glutinoso per 5-6 minuti, avendo cura di girarla costantemente con un mestolo. Lasciala raffreddare.
In una ciotola capiente aggiungi la marmellata, il miele (o malto d’orzo), l’olio di mais e di sesamo. Mescola bene questi primi ingredienti e poi inserisci nell'ordine la frutta secca tritata, un pizzico di sale e infine la farina di riso. Mescola ancora, prima di aggiungere l’acqua un poco alla volta. Lavora il ripieno con le mani umide fino ad ottenere la consistenza desiderata per formare le palline, da circa 55 gr l’una, che costituiranno l’interno delle mooncakes.
Recupera l’impasto e crea dieci palline, da circa 25 gr l’una, che costituiranno l’esterno delle mooncakes.
Siamo finalmente giunti al momento dell’assemblamento. Prendi la pallina dell’impasto e lavorala con le mani, o se preferisci anche col mattarello, creando un disco. Quest’ultimo deve abbracciare buona parte della relativa palla di ripieno. Avvolgi con il disco il ripieno e poi fai camminare l’impasto fino a coprire in modo omogeneo tutta la pallina interna.
Questo è il momento verità, che in sintesi rivelerà se il tuo impasto è venuto correttamente. L’impasto deve infatti camminare senza rompersi, e, se anche si rompe deve poter essere plastico al punto giusto, in modo da riassorbire l’eventuale crepa.
- Infarina leggermente la palla definitiva, composta da impasto e ripieno, e decora con lo stampo prescelto.
Posiziona le mooncakes su una teglia con carta da forno e vaporizzale con un po’ d'acqua. Preriscalda il forno statico a 205° e infornale per 5 minuti.
Prepara la soluzione prescelta per spennellare la superficie delle mooncakes e procedi. Inforna nuovamente a 165° per 5 minuti.
Spennella ancora la superficie delle mooncakes con la soluzione e termina la cottura con forno a 165° per 10 minuti. La superficie deve risultare di un bel marroncino dorato.
Fai raffreddare le mooncakes e condividile con le persone a cui vuoi bene. Si conservano fino a 10 giorni in un contenitore ermetico.