Solitamente il riso alla cantonese è uno di quei piatti che piace a tutti, esportato in Italia dai ristoranti cinesi. Nella ricetta sottostante ti proponiamo una nostra versione vegetariana, che può essere facilmente trasformata anche in vegana.

Il risultato è un riso saltato leggero, gustoso e saporito, che può essere servito come piatto unico oppure d’ accompagnamento ad altre portate (come fanno i cinesi d’altronde, per loro il riso è come per noi il pane).

Riso alla cantonese vegetariano/vegano

Curiosità e consigli sulla riso alla cantonese vegetariano/vegano

Non vogliamo deludere i grandi fan di questa ricetta cinese, ma il riso alla cantonese nient’altro è che un piatto di recupero. L’idea è quella di utilizzare del riso bianco avanzato, ma vale anche per delle verdure rimaste a metà da soffritti e/o altri impieghi.

Qualsiasi sia la verdura che vuoi utilizzare è importante ricordare di tagliarla finemente, a fiammifero o julienne, in modo che cuocia velocemente e rimanga croccante. “Non sprecare nemmeno un chicco di riso!”, ci sono vari detti cinesi che sottolineano questo aspetto.

Saltarlo lo rende di nuovo croccante in men che non si dica ed evita gli sprechi. Sentiti libero di modificare la ricetta con le verdure che hai a disposizione e crea la tua versione di riso alla cantonese preferita.

Dosi

per 4 persone

Tempo

25 minuti

INGREDIENTI

  • 320 g riso bianco (thai-bonnet-basmati-jasmine, una varietà col chicco lungo)

  • 320 ml acqua (per la cottura del riso)

  • 200 g di tofu affumicato

  • 350 g di cavolo cappuccio

  • 3 cucchiai di ghee, burro chiarificato, o per chi preferisce una versione vegan olio di semi acquista
  • 250 g di piselli

  • 4 cucchiai di shoyu acquista
  • Zenzero fresco qb

  • Prezzemolo qb

NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.

VIDEO RICETTA: Riso alla cantonese vegetariano/vegano

ISCRIVI AL CANALE YOUTUBE

PROCEDIMENTO

  • Cuoci il riso in pentola con acqua, avendo l'accortezza di portarla a ebollizione, poi coprirlo e lasciarlo andare a fuoco lento per circa 10 minuti senza girarlo. Il riso deve risultare cotto ma asciutto. Noi utilizziamo una cuociriso, ma non è detto che tutti l’abbiano in casa. Se hai del riso bianco avanzato fai con quello, questa ricetta nasce proprio come piatto di recupero.

  • Prepara la tua padella (o meglio ancora wok, se uno lo possiede), scalda il ghee (o l'olio) e appena sfrigola aggiungi il cavolo cappuccio tritato a coriandolo, fine fine. Salta due minuti e aggiungi i piselli e a seguire il tofu affumicato. Lascia che gli ingredienti cuociano per circa 5 minuti, girando con un mestolo quando necessario. A questo punto aggiungi il riso e lavoralo con dei mestoli affinché i chicchi si separino bene e abbraccino gli altri ingredienti.

  • Aggiungi lo shoyu e lascia ancora sul fuoco per qualche minuto, fino a che tutti gli ingredienti hanno fatto ben amicizia.
  • Grattugia un pezzettino di zenzero fresco, in modo da ottenere il succo, e trita finemente il prezzemolo. Aggiungo questi ultimi due ingredienti a cottura ultimata, o in padella o direttamente nel piatto. La polpa di zenzero andrà strizzata a mano per ottenere qualche goccia per ogni porzione. Ecco pronto il tuo delizioso riso alla cantonese
    vegetariano/vegano!