Icarciofi stufati sono la ricetta che normalmente facciamo per omaggiare il loro arrivo a tavola. È maggio, finalmente ci pungolano le mani con le loro spinette e noi, felici, li mondiamo contemplandoli, estasiati.
Così, barbaramente, desideriamo che il loro sapore scansi tutti gli altri, li sottometta. Vogliamo che quell’amaro, mancatoci per molti mesi sia, per un giorno, il “re” del piatto. E così è, proprio in questa ricetta, dove i carciofi stufati troneggiano interi, sodi, ma col cuore di burro. Basta infatti un morso…
Tamari: “pura” salsa di soia
Il tamari si distingue dallo shoyu perché non contiene grano, ma solo soia. Questo determina un carattere deciso e maggiormente capace di permanere, che ce lo fa preferire per le lunghe cotture, come gli stufati.
Nulla ti vieta di sostituirlo con dello shoyu, la ricetta risulterà comunque squisita. Si tratta di dettagli e sfumature che si colgono utilizzando questi ingredienti per anni. Se invece segui una dieta priva di glutine o sei celiaco il tamari è definitivamente l’ingrediente che fa per te.
Se desideri approfondire la salsa di soia, i suoi utilizzi in cucina, le diverse tipologie, la sua storia ti consigliamo la lettura del seguente articolo:
Dosi
per 3 persone
Tempo
40 minuti
INGREDIENTI
NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.