Questa non è una nostra ricetta, ma è contenuta in una raccolta che tanto amiamo. Stiamo parlando di Ricette immorali di Manuel Vázquez Montalbán. Anni fa con questo libro sotto braccio ci siamo spinti oltre i nostri limiti culinari, imparando molto. Ovviamente la ricetta non è nemmeno di Montalbán, che si è impegnato a raccogliere e commentare la sua selezione.

Il polpo alla cretese è quindi una ricetta greca, precisamente di quella meravigliosa isola chiamata Creta. Se cerchi l’odore del mare, il profumo di un’isola, il colore del tramonto prendi subito nota!

Polpo alla cretese

Curiosità e consigli sul polpo alla cretese

Il polpo alla cretese è anche uno dei piatti preferiti del grande investigatore Pepe Carvalho, personaggio di fantasia, inventato da Manuel Vázquez Montalbán. Il nome greco di questa ricetta è chtapodi krassato, che letteralmente significa “polpo al vino”. Questa pietanza può essere servita sia calda che fredda, a seconda della stagione. Noi preferiamo la prima opzione, accompagnata da del buon pane tostato.

Ma come scegliere un polpo ben fresco? Sembrerà banale ma i due fattori da tenere in considerazione sono il colore e l’odore. Il primo dovrà essere brillante, con la testa del polpo tendente al bianco latte; il secondo deve profumare di mare e salsedine. Le membra del mollusco devono essere toniche e non molli al tatto. Se possibile chiedete al vostro pescivendolo di fiducia un polpo nostrano, pescato nel Mar Tirreno e Adriatico. Potrà costare qualcosa in più ma la qualità va sempre tenuta in considerazione, almeno per quanto ci riguarda.

Dosi

per 4 persone

Tempo

1 ora e 30 minuti

INGREDIENTI

  • 700 gr di polpo pulito
  • 6 cucchiai di olio evo

  • 1 cipolla

  • 25 cl di vino rosso

  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico

  • 4 pomodori pelati

  • Sale qb

  • Pepe qb

VIDEO RICETTA: Polpo alla cretese

PROCEDIMENTO

  • Pulisci il polpo e taglialo a rondelle, dello spessore di un dito.

  • Scalda l’olio in un tegame a doppio fondo, aggiungi la cipolla tritata finemente e soffriggila fino a che non diventerà trasparente. A questo punto puoi aggiungere prima il polpo e poi il vino. Copri il tegame con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per 15 minuti.

  • Aggiungi il finocchietto selvatico tritato e i pomodori pelati a pezzi sul polpo. Aggiungi il sale e pepe a tuo piacimento e delicatamente gira con un mestolo affinché tutti gli ingredienti si mescolino.

  • Copri di nuovo la pentola e cuoci a fuoco lento per circa 1 ora. Il polpo deve risultare tenero a fine cottura. Il polpo alla cretese può essere servito sia caldo che freddo; noi però preferiamo di gran lunga la prima opzione, accompagnata da pane tostato.