L’ insalatino di daikon e agrumi è rinfrescante e profumato, adatto per concludere qualsiasi pasto. Puoi mangiarlo in purezza o aggiungerlo a un’insalata di finocchi o puntarelle, entrambe verdure cardine dell’inverno inoltrato. Terza, ma non ultima idea, utilizza l’insalatino per farcire panini e hamburger, creando un equilibrio che va ben oltre la classica foglia di lattuga. Una volta provata la consistenza croccante dell’insalatino ti toccherà mettere in pausa l’insalata o iniziare a utilizzarli in coppia; soluzione, questa, molto felice.

Insalatino di daikon e agrumi

Consigli e curiosità sugli insalatini

Gli insalatini sono una strana razza perché non si inquadrano propriamente nella categoria dei fermentati classici, ma nemmeno in quella della verdura fresca. In inglese vengono chiamati pickles (tradotto classicamente con sottaceti), in giapponese tsukemono, tuttavia in italiano non facile trovargli un appellativo univoco. Noi amiamo descriverli come “giovani fermentati”, frutta e verdura pressata e salata, che sprigiona il proprio succo, rimanendo croccante. Solitamente l’insalatino viene lasciato sotto pressione tra le 12 e le 24 ore, non oltre. Si tratta di una preparazione molto amata dalla macrobiotica, perché permette di yangizzare determinate verdure, grazie al sale, al fattore tempo e alla pressione esercitata.

Se desideri produrre insalatini a casa potrebbe esserti utile un pressaverdure, qui trovi un articolo a lui dedicato:

Dosi

per 4

Tempo

10 min + 1 giorno (pressione)

INGREDIENTI

  • 1 daikon medio

  • 4 orangequat (ottimi anche kumquat o arancia)
  • 2 cucchiaini di sale marino integrale acquista
  • 1 cucchiaino raso di acidulato di umeboshi (facoltativo) acquista

NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.

VIDEO RICETTA: Insalatino di daikon e agrumi

ISCRIVI AL CANALE YOUTUBE

PROCEDIMENTO

  • Lava accuratamente il daikon, dividilo prima a metà e poi in quarti e procedi al taglio a mezzaluna.

  • Taglia a fette sottili il tuo agrume. Scegli la forma del taglio in base al frutto scelto, in modo che sia in armonia col taglio del daikon. Se utilizzi l’orangequat o kumquat puoi andar tranquillo con la buccia e il bianco perché non sono affatto amari, nel caso dell’arancia invece ti consigliamo di limitare la buccia e metterne solo qualche pezzettino, assieme alla relativa fettina.

  • Aggiungi daikon e agrume nel pressaverdure, metti il sale e, se lo desideri, anche l’acidulato di umeboshi. Mescola gli ingredienti con uno strumento in legno, cucchiaio o bacchette vanno benissimo. Se non possiedi un pressaverdure, l’alternativa può essere una ciotola capiente con piatto sopra (che eserciti pressione sulle verdure), sovrastata da un buon peso. Se il peso è sufficiente, nelle ore successive vedrai le verdure rilasciare acqua. Se così non fosse aumenta il peso sul piatto.

  • Chiudi il pressaverdure e lascia sotto pressione da 12 a 24 ore. Se siamo in una stagione calda ti consiglio di spostare il pressaverdure in frigo dopo le prime 6 ore.

  • Terminato il tempo prescelto svita il pressaverdure e preleva gli insalatini. Getta invece via il liquido.

  • Servi gli insalatini in purezza a temperatura ambiente o aggiungili alla preparazione che preferisci. Conservali in frigo.

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (1 voti)
Loading...