Il cereale integrale dovrebbe essere alla base della nostra alimentazione quotidiana. Il riso pilaf profumato al miso d’orzo è una valida alternativa quando si vuole un riso completo, ma anche profumato, saporito, deciso. Può accompagnare altre pietanze o essere servito da solo, sempre con una bella dose di prezzemolo fresco e finemente tritato. Il miso d’orzo e i classici odori mediterranei quali cipolla, sedano, e alloro rendono questo riso pilaf rustico e appetitoso. Lasciati conquistare prima dal profumo e poi, un boccone alla volta, dal sapore.

Curiosità sul riso pilaf
Il riso pilaf è di origine turca, ma è diffuso in tutto il medio-oriente. Tradizionalmente questa pietanza si prepara con un riso lungo e bianco, non con quello integrale, che viene tostato e poi bollito. La peculiarità sta nella cottura e, nel relativo assorbimento di un brodo profumato, precedentemente preparato con cipolla, aromi e spezie. La regola d’oro è quella di sigillare la pentola col coperchio e non aprirla fino al termine della cottura. Il riso pilaf, una volta pronto, dovrebbe aver assorbito tutto il brodo e risultare croccante e asciutto. in molti casi abbiamo visto aggiungere dello zafferano, che dona un colore dorato alla pietanza, mentre nel caso della nostra ricetta si ottiene una bella sfumatura bruna, grazie alla presenza del miso d’orzo.
Dosi
per 4 persone
Tempo
1h 40 minuti
INGREDIENTI
Mezza cipolla
Una costa di sedano
- 1 foglia d’alloro
30 gr di prezzemolo
NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.
PROCEDIMENTO
Metti a bagno gli shitake nel litro d’acqua, direttamente in una pentola capiente dove effettuerai la cottura del riso. Lascia i funghi in ammollo 30 minuti.
Lava accuratamente il riso integrale e trita finemente la cipolla, il sedano e il prezzemolo.
Terminato l’ammollo, aggiungi all’acqua e ai funghi la kombu. Porta dolcemente a ebollizione e poi fai sobbollire per 5 minuti. Togli poi la kombu, che potrai utilizzare ancora in altre ricette. Prendi invece gli shitake, togligli il gambo e trita finemente la cappella, che poi aggiungerai nuovamente in cottura.
Tosta il riso in padella per 5 minuti, avendo cura di muoverlo spesso perché non si attacchi.
In una ciotola prendi un mestolo di brodo e stempera il miso. A questo punto aggiungi al brodo tutte le verdure tritate in precedenza, i funghi e il miso stemperato. Metti una foglia d’alloro e porta a ebollizione.
A ebollizione raggiunta aggiungi il riso, lascia bollire per 1 minuto e poi chiudi con coperchio sigillante. Lascia cuocere prima 4o minuti a fuoco medio-basso e poi 20 minuti a fuoco bassissimo (meglio se con spargifiamma). Non toccare o aprire più la pentola.
Terminata la cottura apri il coperchio e aggiungi la metà del prezzemolo. Gira delicatamente, in modo da sgranare il riso e far penetrare bene il prezzemolo. Se la cottura è ben riuscita il riso dovrebbe risultare asciutto e croccante.
- Lascia riposare ancora il riso 10 minuti con il coperchio semi aperto. Servilo tiepido, guarnendolo con il prezzemolo fresco rimasto.