Ecco un rimedio naturale, dal sapore dolciastro, contro catarro e muco da realizzare comodamente a casa.
Se durante la stagione fredda raffreddore e tosse ti vengono a fare visita, puoi provare questa mucolitico casalingo di facile esecuzione, molto adatta anche per i bambini.
Mi è stata tramandata da mia madre e affonda le sue radici nelle ricette popolari casalinghe, dove orzo, fichi secchi e datteri sono spesso utilizzati insieme per alleggerire i bronchi da muco in eccesso.

I benefici dell’utilizzo di un mucolitico casalingo
La produzione di muco è una delle modalità utilizzate dal nostro corpo per secernere tossine, soprattutto durante le stagioni più fredde come l’autunno e l’inverno.
Prima di affidarci a dei farmaci di sintesi, possiamo provare una via meno invasiva, se non sono presenti infezioni delle vie respiratorie o patologie gravi, per le quali è sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia.
In presenza di tosse e raffreddore possiamo affidarci a questa ricetta popolare supportata da un’alimentazione leggera, priva di latticini e farine al forno, durante la convalescenza. Il muco dovrebbe fluidificarsi dopo 2-3 giorni, facilitando il processo di guarigione.
Dosi
per 3 lt di mucolitico
Tempo
1h
PROCEDIMENTO
Riempi una pentola con l’acqua e aggiungi i fiocchi d’orzo, i datteri e i fichi secchi.
Porta a ebollizione a fuoco medio. Raggiunta l’ebollizione, sposta su un fuoco piccolo, al minimo. Se necessario, utilizza lo spargifiamma. La bevanda dovrà sobbollire piano piano per 50 minuti.Filtra il liquido, riscaldandolo al bisogno. In frigo si conserva tranquillamente fino a 4 giorni.
Si consiglia di non esagerare con l’assunzione. La giusta posologia è di tre mezze tazze al giorno.