Le foglie della verza, con quelle venature accentuate, sono tra le più belle.

Questa ricetta permette di apprezzare la loro ampiezza e amabile consistenza, prestandosi perfettamente ad arrotolare un profumato ripieno; in questo specifico caso costituito da seitan e verdure. La doppia cottura delle foglie, prima a vapore, poi in padella, ne accentua il gusto, lasciando tuttavia questi involtini di verza leggerissimi.

Involtini di verza ripieni di seitan e verdure

Curiosità e consigli sugli involtini di verza ripieni

Ti consiglio di scegliere le foglie più grandi del cavolo verza e tenere la pallina interna, difficilmente separabile, per il ripieno. In questo modo potrai utilizzare tutto l’ortaggio. La verza, simbolo dell’inverno per eccellenza, si presta per arrotolare al suo interno delizie, tutte da scoprire. Noi proponiamo questo ripieno, ma ovviamente potrai sbizzarrirti a creare la tua versione, una volta padroneggiata la ricetta.

Involtini fa anche rima con bambini! Le sorprese si sa, piacciono sempre. Non solo quelle del famoso ovetto. Ciò che conquista è lo stupore, l’inatteso, che suscita meraviglia. Con questi involtini di verza ripieni non mancheranno le soddisfazioni.

Dosi

per 10-15 involtini

Tempo

45 minuti

INGREDIENTI

NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.

VIDEO RICETTA: Involtini di verza ripieni di seitan e verdure

Procedimento

  • Lava il cavolo verza e seleziona 15 foglie belle e grandi, di solito più esterne. Cuoci le foglie scelte a vapore per circa 10 minuti. Non devono risultare stracotte, ma ancora croccanti e maneggiabili. Cuocine qualcuna in più del numero di involtini che avevi previsto, giusto un’accortezza in caso qualche foglia si dovesse rompere.

  • Trita finemente una carota, una costa di sedano, una cipolla e la pallina di cavolo verza rimasta. Trita anche il seitan, preferibilmente lavorato a mano, che rimanga fino ma irregolare, come rustico.

  • Metti l’olio in un tegame assieme al rosmarino, quando sfrigola aggiungi la carota, poi il sedano e la carota e saltali qualche minuto. Versa poi la verza e il seitan. Aggiungi mezzo bicchiere d’acqua e quattro cucchiai di shoyu (che diventano 3 se hai aggiunto del brodo vegetale già salato). Copri la pentola e lascio stufare a fuoco lento per 15 minuti.

  • Nel frattempo spella lo zenzero e grattugialo. Terminata la cottura del ripieno e delle foglie di verza lascia raffreddare entrambi per 5 minuti. Dovrai infatti lavorarli con le mani ed è importante che non scottino. Togli i rametti di rosmarino.

  • Prepara una base comoda sulla quale arrotolare, può essere un piatto o un tagliere. Prendi la prima foglia, riempila di ripieno al centro e avvolgila. La cosa più facile è avvolgere, rimboccare dai due lati corti e poi continuare ad avvolgere, fino alla fine della foglia. Questo permette una maggiore solidità dell’involtino. Ti consigliamo di guardare il video per comprendere al meglio questo passaggio. Ferma in due tre punti con uno stecchino, in modo da evitarne l’apertura. Avvolgi tutti gli involtini previsti.

  • Prepara una padella antiaderente, aggiungi un filo d’olio e posiziona i tuoi involtini. Copri con un coperchio e lasciali cuocere per circa 10 minuti. Il ripieno rilascerà il suo succo e l’involtino si asciugherà leggermente, maturando una consistenza deliziosa, leggermente brasata.

  • Puoi accompagnarli con del semplice riso. Ricordati di aggiungere il succo di zenzero fresco sugli involtini di verza, a fuoco spento.

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (1 voti)
Loading...