Ecco qua un primo piatto dove Oriente e Occidente s’incontrano: le linguine Marco Polo. Personaggio, quest’ultimo, che ha fatto la storia grazie al suo viaggio da Venezia verso l’Asia, documentato nel libro “Il milione”. Queste linguine (che tanto assomigliano, nella forma, a un certo tipo di noodles cinese), eclettiche, le dedichiamo a lui. Le linguine Marco Polo parlano la lingua delle viaggiatrici, dei mercanti, delle bocche che trovano finalmente riposo a una tavola accogliente ma sconosciuta. Ti auguriamo un viaggio con questo primo piatto, da solo o in compagnia, troverai un certo profumo di Mediterraneo che si spinge oltre le Colonne d’Ercole.
Le alghe hijiki: cottura e utilizzi
Ci troviamo spesso a unire le alghe alla pasta, rispettando l’armonia delle loro forme. L’hijiki si presta con le tipologie lunghe: spaghetti, linguine, tagliatelle o anche noodles.
Dopo un ammollo di 20 minuti, si procede con una cottura che rende amabile il loro sapore, anche ai palati novelli di alghe marine.
Una volta cotte possono essere utilizzate subito o conservate in frigo per 3-4 giorni, coperte con acqua di cottura, con qualche cucchiaio di salsa di soia e aceto di riso. Si adattano molto bene nella pasta, coi cereali, con le verdure o le proteine vegetali saltate e, in alcuni casi, anche nelle insalate.
Dosi
per 4 persone
Tempo
1 h e 10 minuti
INGREDIENTI
NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.