La ricetta del tempeh marinato con alloro, limone e zenzero non ammette delusioni. Trattasi di una certezza maturata negli anni e di una valida alternativa se ti trovi fra le mani un panetto di tempeh al naturale. Una volta marinato potrai saltarlo in padella, aggiungerlo a primi piatti saltati (riso, noodles, pasta), friggerlo in tempura, cuocerlo al forno, stufarlo con verdure. Avere il tempeh marinato in frigo è come comprare una vocale via.
E se questa ricetta ti ha convinto bisognerà che tu provi anche quella del tofu marinato con pepe di Sichuan!

Curiosità e consigli sul tempeh
Il tempeh è una proteina vegetale originaria dell’Indonesia. Classicamente si ottiene fermentando i fagioli di soia, cotti, con un fungo (Rhizopus oligosporus) e l’aiuto di un agente acidificante, di solito aceto. Viene spesso associato (e confuso) col tofu perché entrambi hanno in comune i fagioli di soia come punto di partenza. Tuttavia il tofu non è un prodotto fermentato, ma figlio di un procedimento che prevede bollitura e successiva cagliatura.
In Indonesia, il tempeh, è considerato la proteina del popolo e non un alimento legato a una determinata scelta alimentare, come spesso viene visto in Europa. Una proteina vegetale , versatile e deliziosa, non solo per una dieta vegan, ma per tutti i palati. L'arcipelago indonesiano, non a caso, ha anche la temperatura di fermentazione ottimale per produrre il tempeh: 30°.
Il tempeh possiede un sapore deciso, che ricorda un mix tra noci e funghi. I suoi utilizzi in cucina spaziano dagli stufati, alle fritture, all’accompagnamento di sandwiches, insalate, riso e noodles. Quando lo si prepara, partendo da un panetto al naturale, è importante marinarlo, friggerlo o cuocerlo a vapore, prima di aggiungerlo ad altre pietanze o saltarlo in padella.
Dosi
per 4 persone
Tempo
5 minuti + 24/48h marinatura
INGREDIENTI
- 500 gr di tempeh
- 120 ml di shoyu acquista
10 fettine di zenzero fresco
- 4 foglie di alloro
- 2 spicchi di aglio
4 fettine di limone
Acqua qb
NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.
PROCEDIMENTO
Pela lo zenzero fresco e taglialo a fettine sottilissime. Prepara gli altri aromi.
Taglia il tempeh a fette. Queste dovranno essere dello spessore giusto per assorbire bene la marinatura ( alte 2,5 cm circa), fino all’interno. Noi amiamo questa misura perché ci permette di tagliare il tempeh comodamente a fette più sottili o cubotti nelle ricette successive.
In un contenitore, preferibilmente di vetro, posizionare le fette di tempeh e gli aromi a strati. Aggiungere lo shoyu e aggiungere l’acqua necessaria a coprire gli ingredienti. Dai qualche colpetto con una bacchetta per aiutare lo shoyu a compenetrare l’acqua e avere una marinatura uniforme.
- Puoi preparare l’emulsione di shoyu e acqua a parte ovviamente. Tanti consigliano anche le marinature in sacchetti di plastica, perché si consumano meno ingredienti. Noi preferiamo evitare l’utilizzo di plastica usa e getta, ma se ti è comoda esiste anche questa possibilità.
Lascia marinare per 24-48h, avendo cura di girare le fette una volta, a metà percorso.
Terminata la marinatura il vostro tempeh sarà deliziosamente saporito e pronto all’uso per altre ricette. Alcuni suggerimenti li trovi nell’introduzione.