Ho preparato le pere stufate con le mandorle salate più volte questo autunno, ma non avevo pensato di condividere la ricetta. Mi pareva troppo semplice, più un assemblamento ben riuscito che una ricetta vera e propria. Poi ci ho ripensato, osservando semplicemente quanto questo dolcetto piaceva ai miei figli e anche a me, soprattutto in premestruo! Le mestruazioni sono un fenomeno molto yang e non è un caso che si senta il desiderio di energia yin, nei cibi. In più le persone hanno sempre meno tempo e le pere stufate con mandorle salate si preparano velocemente e appagano il desiderio di dolce con pochi sani e semplici ingredienti. Un’ode ai doni dell’autunno, così ricco di frutti, colori e profumi.

Frutta fresca: la visione macrobiotica
La frutta, in macrobiotica, è un alimento da consumare senza eccessi. Va prediletta quella di stagione e proveniente dalla fascia climatica di riferimento, certamente biologica nonché coltivata senza l’utilizzo di pesticidi, additivi o fertilizzanti chimici. Quando la si mangia bisognerebbe cercare di mangiare l’intero, meglio quando se ne possono masticare anche i semi e la buccia. La consumazione moderata affonda le sue ragioni nella natura spiccatamente yin (espansa, acquosa, raffreddante) della frutta. Certo, vi sono frutti più yin come, ad esempio, l’arancia e frutti più yang, come il lampone; tuttavia rimangono un alimento fortemente yin.
Quindi se d’estate, secondo macrobiotica, se ne può consumare maggiormente (anche cruda, con eventuali accorgimenti), quando la stagione inizia a farsi più fredda e naturalmente priva di frutta fresca sugli alberi, bisognerebbe consumarne poca e preferibilmente cotta. La cottura, magari con l’aggiunta di un pizzico di sale, riequilibra l’energia yin rendendola meno raffreddante. Certo, il tutto va ragionato anche in base al nostro stato di salute e al restante cibo consumato.
Con questa premessa può risultare ancora più chiaro il senso della ricetta delle pere stufate con mandorle salate! Oltre a essere deliziosa è modellata su una stagione come l’autunno, dove i primi freddi e relativi raf-freddo-ri tornano alla ribalta.
Dosi
per 4 persone
Tempo
20 minuti
INGREDIENTI
NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.