La insalata di patate e alghe dulse è il risultato di un accoppiamento felice. I Nativi, che conoscono entrambi gli ingredienti da tempi immemori, le hanno sempre descritte come fatte l’una per l’altra. La patata è un ortaggio un po’ noioso da gestire per quanto riguarda i nutrienti, tuttavia morbido e versatile . La macrobiotica non ama questo tubero, basta approfondire un po’ per capire che è importante non abusarne.
Ti starai chiedendo: come la cucino quindi la patata? Questa ricetta è un buon esempio. L’alga dulse la mineralizza arricchendo il piatto di nutrienti ed equilibrandolo.
Spoiler: gli amanti della classica combo polipo e patate potrebbero rimanere piacevolmente sopresi!

L’alga dulse: proprietà e utilizzo in cucina
Nell’immaginario comune le alghe vengono associate al Giappone: non è il caso della dulse (Palmaria palmata), figlia dei mari del nord Europa. La sua consumazione, in questo continente, è documentata già dal 600 d.C. . Conosciuta nel nord dell’Irlanda con il nome di Dillisk, viene servita croccante assieme alla birra, come aperitivo. L’alga dulse è utilizzata anche in Islanda e Norvegia per aromatizzare burro, pane e formaggi.
La dulse è un’alga rossa che cresce rigogliosa nelle acque basse, lungo le coste rocciose. La raccolta avviene tra maggio e ottobre, nei momenti di bassa marea, procedendo poi con l’essiccazione al sole e vento. Si tratta dell’alga più ricca in ferro e rame, oligoelemento che aiuta a sintetizzarlo. Contiene poi potassio, magnesio, iodio, fosforo e fonte di vitamine come la B6 e B12.
Il sapore di questa alga è gradevole e la consistenza lieve, perfetta quindi per chi si avvicina al mondo dei “vegetali di mare” in cucina. Si reidrata velocemente ed è perfetta per aromatizzare salse e condimenti. Puoi inserirla in tortini salati, frittate, polpette, insalate di legumi o cereali. C’è anche chi la frigge o tosta, marinandola nello shoyu, perché ricorda il bacon!
Dosi
per 4 coppette
Tempo
25 minuti
INGREDIENTI
NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.
