Quanto è gradevole sgranocchiare una pannocchia fresca con ghee e miso!
È proprio il caso di dire che la bontà risiede nelle piccole cose… Agosto, col suo solleóne matura il mais, rendendolo oro dolce, inebriando vista e tatto.

E noi per qualche settimana lo cerchiamo spasmodicamente nelle bancarelle, dai contadini, in ogni dove, visto che la coltura della pannocchia fresca in Italia è, ahimè, piuttosto dedicata al consumo animale, invece che umano. Assicurati anche che quello che acquisti sia una varietà dolce e adatta alla ricetta.

Non ti resta che vestire la pannocchia col tuo intingolo preferito: noi abbiamo scelto ghee e miso, ma le variazioni sul tema sono infinite. Te ne sveliamo qualcuna a seguire…

Pannocchie fresche con burro ghee e miso

Condimenti golosi per le pannocchie fresche

Partiamo dal presupposto che la pannocchie fresche sono buone anche così, al naturale. Tuttavia, come ci insegnano i messicani con l’elote, non c’è nulla di meglio che vestirle di sapore con ingredienti speciali.

L’ideale è unire un ingrediente grasso (di buona qualità) ad uno sapido, che contrasti positivamente con la naturale dolcezza del mais. Per questo noi optiamo per ghee (un ingrediente derivato dal burro) e miso d’orzo: una combo vincente! Per una versione gluten-free di questa ricetta, scegli un miso hatcho, realizzato con soli fagioli di soia.
Nulla ti vieta di modificargli il vestito con un buon burro, anche vegetale sempre accompagnato dal miso, più o meno stagionato. Noi abbiamo un debole per la versione con burro di noccioline e miso chiaro.

Per quanto riguarda la cottura delle pannocchie fresche puoi sbizzarrirti con bollitura, cottura a vapore, al cartoccio oppure sulla griglia!

Dosi

per 4 persone

Tempo

 35 minuti

INGREDIENTI

NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.

VIDEO RICETTA: Pannocchie fresche con burro ghee e miso

PROCEDIMENTO

  • Pulisci e lava le pannocchie. Bollile per 30-40 minuti, finché il chicco non risulta sodo e cotto. Se opti per una cottura al cartoccio, griglia forno o vapore i tempi cambiano ovviamente.

  • In una ciotolina stempera il miso nel ghee, preferibilmente con un cucchiaio di legno.

  • Scola le pannocchie, lasciale raffreddare qualche minuto e, quando sono ancora belle calde lucidale, aiutandoti con le dita, con l’intingolo preparato.

  • Servile tiepide, raffreddandosi le pannocchie fresche perdono la loro fragranza speciale. Possono essere un goloso contorno, antipasto o semplicemente merenda.

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (1 voti)
Loading...