Isandwiches di tofu e miso, oltre ad essere graziosi come pochi altri piatti, sono molto proteici e adatti a chi segue una dieta priva di proteine animali. Infatti l’unione di ingredienti quali tofu e miso viene spesso indicata, sia in termini di gusto, che di apporto nutrizionale.
Potete servirli come antipasto o come secondo, magari affiancati da una buona ciotola di riso e verdure a vapore.

Consigli sull'utilizzo del tofu e del miso
Tofu e miso sono parte della tradizione orientale, in particolare cinese e giapponese. Spesso intimoriscono, soprattutto i neofiti, che non sanno bene come utilizzarli. A questo proposito abbiamo scritto due articoli dettagliati, proprio su questi due ingredienti, che approfondiscono la loro storia, il loro utilizzo in cucina e le loro proprietà.
Quando si lavora con un ingrediente è importante capire come nasce, come si esprime al meglio e spesso questo ce lo raccontano le ricette tradizionali, impiegate in madrepatria.
Il tofu, ad esempio, noi amiamo definirlo “falso amico” poiché la sua cottura, per rendere al massimo, è un poco più articolata di ciò che si immagina. Questo ingrediente al naturale, spesso, necessita di una doppia lavorazione o cottura, per dare il meglio di sé.
Fortunatamente tofu e miso sono entrambi estremamente versatili in cucina e, una volta fatta la loro conoscenza, ti permetteranno di sbizzarrirti in cucina.
Dosi
per 4 sandwiches
Tempo
25 minuti
INGREDIENTI
1 cucchiaio di succo di zenzero fresco
2-3 cucchiaini d’acqua tiepida
Erba cipollina qb
Limone 4 fettine
NB: I link acquista , presenti nella lista degli ingredienti, sono suggerimenti d’acquisto verso prodotti che usiamo da tempo e reputiamo di qualità.
PROCEDIMENTO
Taglia il tofu in 8 fette, spesse circa 1 cm, delle dimensioni di 8x6 cm. Questo è possibile se acquisti del tofu al naturale sfuso o se lo autoproduci. Se hai in mano i panetti classici, da due pezzi, sfrutta l’altezza e taglia dei mini-sandwich. Saranno più gustosi.
Tosta leggermente la nori, direttamente sul fuoco. Poi tagliala a strisce lunghe 18 cm, o più corte, a seconda della dimensione del sandwich. La striscia di alga verrà posizionata al centro, per unire le due fette di tofu.
Mescola bene il tahini, il miso, il succo fresco di zenzero e l’acqua in un suribachi o in una semplice ciotola, in modo da amalgamarli a formare una crema spalmabile. Spalma poi bene e in abbondanza sulle 4 fette di tofu. Copri con le restanti 4 fette, come fossero dei panini, e chiudile al centro con la striscia di alga nori.
Scalda l’olio in una padella antiaderente o in ghisa e cuocili, coperti, per 15 minuti, avendo l’accortezza di girarli a metà cottura, in modo che si dorino su entrambi i lati.
Per godere al massimo del loro sapore serviteli tiepidi e non bollenti, guarnendoli con dell’erba cipollina, tritata finissima, e delle sottilissime fettine di limone. Noi consigliamo di mangiare anche il limone (ripetiamo sottilissimo), perché regala una nota preziosa a questa pietanza, ma se preferisci usalo solo come guarnizione.